Cantina in casa. Come arredarla? Scopriamolo insieme in questo articolo! Le cantine sono importanti per conservare il vino. Una cantina adeguata dovrebbe avere le condizioni appropriate per garantire le proprietà organolettiche e mantenere le bottiglie in perfetta forma, con uno stile e un design adeguati, in modo che sia un luogo di conservazione invitante – dove gli appassionati possono riunirsi davanti a deliziose annate!

Cantina in casa
Il vostro seminterrato è l’ambiente perfetto per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro o con gli amici e la famiglia. Tutto sta nel progettare un arredamento che possa creare questo tipo di atmosfera, che noi chiamiamo “rilassante ma allo stesso tempo conviviale”.
Il modo migliore per godersi il vino è in un ambiente accogliente e a temperatura controllata. E con queste cantine refrigerate non dovrete mai più preoccuparvi di quello che succede fuori. Puoi conservare fino a 4.000 bottiglie in questa stanza! È il posto perfetto per i tuoi vini preferiti. Potresti volere una cantina refrigerata più piccola o una che è incorporata e ha sette slot con opzioni di apertura su ogni lato – il che significa che sarai in grado di aprirla da qualsiasi punto nel raggio d’azione (perfetto se non ci sono finestre).
È possibile acquistare una cantina refrigerata più piccola, che contiene fino a 7 bottiglie e quelle più grandi con 4.000 in deposito. Sono elettrodomestici quindi sai che saranno affidabili per anni di utilizzo!
Come arredare una cantina in casa
Cantina in casa
Quali sono gli elementi di arredo necessari per creare un ambiente intimo? Una stanza può essere usata per rilassarsi, ma ha bisogno di qualcosa di più del semplice vino.
La cantina non dovrebbe servire solo come spazio di stoccaggio – Potrebbe trasformarsi nel tuo “rifugio” molto accogliente con musica o materiale di lettura a portata di mano in ogni momento!
Un modo per dare un tocco classico alla tua cantina è quello di installare scaffali o un’intera libreria piena di libri dedicati esclusivamente ai vini e/o alla gastronomia. Nel caso in cui non vogliate qualcosa di troppo ornato, prendete in considerazione l’utilizzo di mobili contemporanei come quelli disponibili da IKEA; creeranno comunque calore in qualsiasi stanza, aggiungendo allo stesso tempo l’atemporalità!
Cantina in casa: design e relax in un unico ambiente
Cantina in casa
Per favorire il relax, un comodo divano in pelle è importante anche per la cantina. La stanza deve avere un’atmosfera in cui le bottiglie possono essere conservate correttamente e mantenute dall’ossidazione o danneggiate dall’esposizione alla luce nel tempo, quindi è meglio se si scelgono colori che non mostreranno facilmente graffi sia sul loro strato superficiale esterno che all’interno a causa di vini maneggiati incautamente sono più probabili che mai!
La cantina è un luogo dove si conservano le bottiglie di vino. Questo include non solo esigenze estetiche, ma anche la necessità di umidità e freschezza per mantenere intatte nel tempo qualità preziose come il sapore o l’aroma – è importante che questa stanza abbia queste caratteristiche in modo da creare buone condizioni per la conservazione dei vini!

Cantina in casa
I mobili giusti possono fare la differenza nella vostra casa. Uno scaffale ben progettato vi aiuterà a memorizzare le bottiglie orizzontalmente, mentre anche la creazione di un’atmosfera accogliente con il suo materiale naturale finitura ed elementi di design come legno personalizzabile macchia opzioni di colore o sculture che sono unici per ogni pezzo di mobili
Il tipo di scaffalatura installato dipende da ciò che viene memorizzato: se si tratta di bevande poi robusti scaffali in legno funzionano meglio, tuttavia per altri elementi come l’abbigliamento – dove il peso non è un problema – alluminio più leggero ha più senso perché non tenere su particelle di sporco così facilmente.
Quali sono gli arredi necessari in una cantina in casa?
Cantina in casa
La prima cosa di cui avete bisogno per la vostra cantina fatta in casa sono gli scaffali. Questi possono essere qualsiasi cosa da armadi regolari per assicurarsi che tutte le bottiglie rimanere in piedi e fuori in mostra, o anche solo una grande parete dove si raggruppano insieme in attesa! Il termometro aiuta a garantire che sia il fresco che il caldo siano mantenuti ugualmente bene all’interno di questo spazio in modo che nessuna area specifica diventi troppo calda mentre altre rimangono fredde.
Il legno è il miglior materiale per gli scaffali perché permette una perfetta stabilizzazione dell’umidità. Il metallo, al contrario di questo, può trasmettere il calore molto rapidamente e danneggerà il tuo vino nel tempo se non viene curato adeguatamente con tecniche di conservazione appropriate.
Assicurati di usare qualcosa di resistente come il legno o il cemento – non usare mai la plastica!
È importante notare che la luce può alterare le caratteristiche organolettiche del vino (anche perché produce calore) e distorcere il gusto. Questo è il motivo per cui non è consigliabile tenere le bottiglie sotto i riflettori – alcune persone lo fanno per far sì che i loro vini corrispondano a come apparirebbero esteticamente.
Ti potrebbe interessare anche: Stili di arredamento: quali i più in voga di sempre