Veronica Balzano 6 Maggio 2025 0 Commento

Cucina classica. Come arredare una cucina classica? Quali sono le caratteristiche immancabili di questo tipologia di arredamento? Scopriamolo insieme.

La cucina classica è un tipo di spazio che può essere utilizzato da coloro che hanno grandi case per cucinare e consumare i pasti. Le dimensioni importanti sono la grande varietà di componenti, che rendono questo tipo ideale per le persone che hanno più di una stanza a loro disposizione dove potrebbero mettere un’intera area di preparazione dei pasti o semplicemente usarlo come un’altra zona pranzo.

Cucina classica

L’uso di materiali pregiati come il legno massiccio o il legno duro al posto dei laminati è un modo in cui le cucine all’antica si differenziano da quelle moderne. Il tono dovrebbe essere caldo e invitante, non clinico
Una cucina in stile tradizionale è spesso dotata di elettrodomestici di alta qualità come frigoriferi in acciaio invece che in plastica; cucine a gas piuttosto che elettriche (che possono occupare meno spazio), forni alimentati da gas naturale o particelle di carbone che bruciano al loro interno elettricità prodotta da fonti di energia rinnovabili.

Caratteristiche cucina classica

Le ante delle basi, dei pensili e dei cassetti non sono semplici ma elaborate. Hanno una cornice che è formata da una modanatura impressa intorno ai suoi bordi con forme a volte sinuose pressate in essa per la forma – si noti come questo evidenzia i punti chiave su ogni pezzo.

cucina classica

Il design classico è caratterizzato da un asse centrale corrispondente al piano cottura o al forno – il cuore pulsante di ogni pasto che si fa a casa – intorno al quale si riuniscono altri elementi funzionali in perfetta armonia: lavandini (per lavarsi le mani), armadi combinati frigorifero/congelatore pieni di bevande fredde pronte da bere.

Cucina classica

Le cucine in stile rustico o tradizionale sono ormai prodotte in serie su scala industriale, ma mantengono l’attenzione al dettaglio che le rende prodotti artigianali di qualità.
Le parti meccaniche delle cucine – cerniere e guide dei cassetti soggette a continue sollecitazioni a causa della loro posizione vicino ai forni dove il cibo viene spesso cucinato – devono essere realizzate con cura affinché questi elettrodomestici durino più di un po’!

Elementi immancabili

Cucina classica

Nella cucina classica, tutte le sue caratteristiche devono essere prese in considerazione. Tuttavia è anche importante considerare altri elementi che compongono questo arredamento come i materiali e le finiture.

Mobili come armadi, vetrine e tavoli sono spesso realizzati nello stesso stile con attenzione ai dettagli. Le finiture di questi pezzi dovrebbero anche essere consapevoli del loro contesto che può includere pavimenti o pareti decorate da ceramiche dipinte a mano per esempio.

Per mantenere un equilibrio tra modernità e tradizione, è importante non solo per i tessuti (tende o tappezzeria) ma anche per la biancheria da tavola che è decorata con tessuti naturali come il lino. Per questo motivo vi consigliamo di scegliere stampe floreali in questi tipi di materiale, poiché forniranno il giusto stile senza sopraffare troppo il vostro spazio!

L’isola della cucina è un ottimo posto per cucinare alcuni pasti deliziosi e socializzare con gli amici. La posizione centrale rende facile per tutti nel vostro partito, se sono seduti al tavolo o lounging su sgabelli intorno a un lato di questo open-concept spazio mentre si lavora via in un’altra area!

Esempi di stile cucina classica

Cosa c’è da non amare in una cucina in stile classico? I toni accoglienti e linee lavorate lo fanno sentire come a casa dal momento in cui si cammina in. Può essere reso più moderno con elettrodomestici in acciaio inox, o se rustico è consigliabile scegliere armadi in legno accoppiato perfettamente contro i piani di pietra per un autentico look italiano.
Un design semplice che renderà il tuo spazio invitante per sempre.

Le cucine in stile classico sono un classico senza tempo, ma se si vuole dare un tocco elegante e sofisticato possiamo scegliere colori chiari come il bianco gesso. Le porte incorniciate con pannelli terminali finemente lavorati creano elementi aperti che ricordano quelli di anni fa; tuttavia questa composizione è stata rivisitata per il look più contemporaneo di oggi aggiungendo pensili in vetro smerigliato invece di quelli trasparenti in alto – il tutto mantenendo ancora tutto tradizionale come l’incorniciatura intorno ad ogni finestra o porta.

Se si volesse optare per una cucina ristico/moderna?

Lo stile di questa cucina è un mix perfetto tra rustico e moderno. Le piastrelle colorate sul pavimento le conferiscono più di un semplice fascino estetico, mentre le grandi cappe del camino che dominano un’intera parete offrono molto spazio per gli elettrodomestici da cucina.

Un elegante lavandino a un bacino e una dispensa in stile country è proprio quello che ti serve per dare alla tua casa quel tocco di classe in più. Il piano d’appoggio su questo lato è stato lasciato aperto in modo da non interrompere le sue linee, mentre serve anche a doppio uso per lo stoccaggio!

Ti potrebbe interessare anche: Arredamento in pietra: cucina in muratura

.