Veronica Balzano 3 Maggio 2025 0 Commento

Consigli d’arredamento per monolocale. Ecco alcune idee interessante che potrebbero esserti d’aiuto quando devi arredare un monolocale in modo che sia funzionale, efficiente ma anche curato in ogni minimo dettaglio.

arredamento per monolocale

Sempre più persone scelgono di vivere in monolocali. Questa può essere una soluzione temporanea in attesa dell’esito del loro divorzio, o potrebbe semplicemente significare che preferiscono vivere da soli senza molto spazio, il che è comprensibile dato che tutti noi abbiamo le nostre cose da fare! Ma se stai guardando questo tipo di opzione abitativa come qualcosa che funzionerà meglio per le tue esigenze, allora non preoccuparti perché non c’è una risposta sbagliata in termini di scelte d’arredo.

Vivere in un piccolo spazio non significa che dovete rinunciare al design. Prendetevi cura del vostro arredamento e sfruttate al massimo ogni centimetro, non importa quanto sia stretto! Una “casa” dovrebbe sentirsi come tale, quindi prenditi del tempo per il comfort quando è più importante; anche se questo significa comprare oggetti di seconda mano o accontentarsi di ciò che è disponibile nei negozi di ristrutturazione della casa. Vediamo quindi quali sono alcune idee di arredamento per monolocale.

Arredamento per monolocale: alcune dritte

Scegliere l’arredamento per monolocale non è semplice. In pochi metri quadrati si deve mettere tutto ciò che serve per la sopravvivenza domestica e non solo, compresi tutti i mobili che servono come estensione di ciò che siamo – il nostro stile di vita. L’obiettivo deve essere funzionale ma anche bello! Per fortuna ci sono stati molti progressi negli ultimi anni con architetti che progettano studi da sogno da zero o interior designer che li rendono vivi attraverso la creatività e il pensiero progettuale (considerazione funzionale).

È facile comprare mobili quando si vive in un appartamento con molto spazio per riporre gli oggetti; lo shopping è molto più difficile se ogni scelta deve essere ragionata con attenzione perché non c’è tanto spazio a disposizione! Ma non disperate, abbiamo qui per voi qualche consiglio per l’arredamento per monolocale che vi stupirà.

Circa i colori del monolocale – Mescolare i colori è un ottimo modo per creare l’illusione di spazio nella vostra zona giorno. Le tonalità più scure daranno più profondità e faranno sembrare che ci sia più spazio; le tonalità più chiare possono essere utilizzate per i più grandi spazi aperti dove si desidera che gli ospiti si sentano circondati dall’apertura piuttosto che essere stretti su un lato quando camminano attraverso quelle porte! La chiave qui però non è solo l’uso di queste combinazioni di colori in momenti diversi: le pareti chiare abbinate a mobili colorati danno un’energia che nessun’altra combinazione fa.

Un consiglio per i mobili…

Quando si arreda un monolocale, è importante assicurarsi che l’armadio e la cucina siano a muro. Trova dei modelli che si adattino alla struttura della tua casa a causa di questo cambio di direzione del design o trova il modo di aggirare quei tetti spioventi sfruttando lo spazio verticale! Anche un divano con contenitore potrebbe funzionare bene se fatto bene; in alternativa prendete delle porte scorrevoli che non rubino preziosi metri quadri alla nostra zona giorno.

L’altra soluzione pratica è quella di prendere mobili che possono essere facilmente convertiti in letti come i divani senza alcun deposito sotto; inoltre questi tipi di arredamento permetteranno di avere più spazio rispetto ai tipici design con sola testiera, dato che anche qui non ci sono molte scatole!

Arredamento per monolocale: qualche consiglio

Vivere in un monolocale può essere difficile. Non è l’ideale condividere la cucina con la zona notte, ma ci sono alcuni trucchi che ti aiuteranno a ottenere più spazio e a farlo sembrare migliore! Potresti usare mobili come una libreria aperta per scaffali dove sono collocate solo lampade o altri oggetti – in questo modo ogni stanza ha il suo stile di decorazione senza avere schemi continui in tutte le aree della residenza. Un’altra idea potrebbe consistere nel montare strutture su tende colorate scorrevoli che hanno disegni particolari su di esse, in modo da aggiungere qualcosa di diverso ma rimanere coesivi anche attraverso il coordinamento dei colori.

Con i mobili giusti, si può ridefinire lo spazio. Una parete di legno che si apre e si chiude potrebbe essere un ottimo modo per creare un’area per pranzare o dormire, nascondendola quando non è in uso! Potresti comprare letti con meccanismi speciali facilmente assemblabili: sono perfetti perché permettono alle persone che vivono da sole (o hanno coinquilini) di avere più libertà su dove i loro spazi vitali sono usati in modo più efficiente.

Lo stile minimal è la scelta migliore per l’arredamento per monolocale

Un monolocale minimalista può essere un sogno assoluto per chi ama il look pulito del minimalismo. Il motto dell’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe – “meno è più” – dovrebbe sempre guidare le vostre decisioni in questo tipo di ambiente, perché il disordine non farà altro che togliere ciò che vi rende più orgogliosi dello spazio vitale: la sua praticità e semplicità!

Ti potrebbe interessare anche: Arredare piccoli appartamenti

.